La guida di Angelo per gli Ospiti Airbnb

Angelo
La guida di Angelo per gli Ospiti Airbnb

Informazioni sulla città/località

Triggianello è una frazione di Conversano (BA) di circa 700 abitanti. Il centro urbano di Triggianello è sorto nel 1878, quando un possidente locale, Saverio De Bellis (Castellana Grotte, 1833-1918), acquistò un vasto appezzamento terriero in località Pozzo Triggiano e, nel giro di un paio d’anni, avviò lo sviluppo di uno stabilimento vinicolo. Secondo un modello imprenditoriale presente in alcune realtà dell’Italia settentrionale, De Bellis costruì nei pressi dello stabilimento diverse case coloniche in pietra per l'alloggio delle famiglie di operai, dando loro la possibilità di riscattarne la proprietà mediante trattenute sul salario. Nacque così una borgata dotata di tutti i servizi, che prese il nome di Villanova De Bellis. I vini prodotti nello stabilimento, commercializzati in Europa e nelle Americhe con il nome di "Villanova", riscossero un notevole successo. Ciò determinò la crescita del villaggio, nel quale fu avviata la costruzione di una chiesa intitolata alla Madonna Addolorata. Lo sviluppo della frazione subì comunque una battuta d'arresto all'inizio del Novecento quando, lungo il tracciato della ferrovia locale allora in costruzione, non fu prevista la stazione che la famiglia De Bellis riteneva indispensabile per favorire l'esportazione dei vini. Il dissidio con le autorità si sciolse pochi anni dopo, solo in seguito al trasferimento dello stabilimento alla vicina Castellana Grotte. Negli anni trenta le autorità fasciste rinominarono la località con il nome attuale di Triggianello, che riprendeva quello di Pozzo Triggiano con il quale era stata a lungo definita la contrada. Benché le ville unifamiliari edificate negli ultimi decenni abbiano alterato il tessuto urbanistico della frazione, Triggianello conserva ancora l'impianto originale di villaggio operaio. Lungo le sue strade rettilinee si affiancano semplici costruzioni in pietra a un piano, che hanno in gran parte mantenuto l'uniformità delle facciate ottocentesche. Nella piazza si erge la chiesa della Madonna Addolorata, completata nel 1916. L'edificio appare oggi fuori scala rispetto alle modeste dimensioni della frazione proprio perché fu progettata per servire un abitato che nelle intenzioni sarebbe dovuto essere molto più vasto. Alla spiccata caratterizzazione agricola delle origini, Triggianello affianca oggi una promettente vocazione gastronomica: le numerose macellerie locali sono specializzate nell'elaborazione di carni di pregiata qualità, che possono essere consumate alla brace nelle trattorie del posto secondo la formula del "fornello pronto". E’ presente inoltre una famosissima birreria apprezzata da estimatori nazionali ed esteri.
Triggianello
Triggianello è una frazione di Conversano (BA) di circa 700 abitanti. Il centro urbano di Triggianello è sorto nel 1878, quando un possidente locale, Saverio De Bellis (Castellana Grotte, 1833-1918), acquistò un vasto appezzamento terriero in località Pozzo Triggiano e, nel giro di un paio d’anni, avviò lo sviluppo di uno stabilimento vinicolo. Secondo un modello imprenditoriale presente in alcune realtà dell’Italia settentrionale, De Bellis costruì nei pressi dello stabilimento diverse case coloniche in pietra per l'alloggio delle famiglie di operai, dando loro la possibilità di riscattarne la proprietà mediante trattenute sul salario. Nacque così una borgata dotata di tutti i servizi, che prese il nome di Villanova De Bellis. I vini prodotti nello stabilimento, commercializzati in Europa e nelle Americhe con il nome di "Villanova", riscossero un notevole successo. Ciò determinò la crescita del villaggio, nel quale fu avviata la costruzione di una chiesa intitolata alla Madonna Addolorata. Lo sviluppo della frazione subì comunque una battuta d'arresto all'inizio del Novecento quando, lungo il tracciato della ferrovia locale allora in costruzione, non fu prevista la stazione che la famiglia De Bellis riteneva indispensabile per favorire l'esportazione dei vini. Il dissidio con le autorità si sciolse pochi anni dopo, solo in seguito al trasferimento dello stabilimento alla vicina Castellana Grotte. Negli anni trenta le autorità fasciste rinominarono la località con il nome attuale di Triggianello, che riprendeva quello di Pozzo Triggiano con il quale era stata a lungo definita la contrada. Benché le ville unifamiliari edificate negli ultimi decenni abbiano alterato il tessuto urbanistico della frazione, Triggianello conserva ancora l'impianto originale di villaggio operaio. Lungo le sue strade rettilinee si affiancano semplici costruzioni in pietra a un piano, che hanno in gran parte mantenuto l'uniformità delle facciate ottocentesche. Nella piazza si erge la chiesa della Madonna Addolorata, completata nel 1916. L'edificio appare oggi fuori scala rispetto alle modeste dimensioni della frazione proprio perché fu progettata per servire un abitato che nelle intenzioni sarebbe dovuto essere molto più vasto. Alla spiccata caratterizzazione agricola delle origini, Triggianello affianca oggi una promettente vocazione gastronomica: le numerose macellerie locali sono specializzate nell'elaborazione di carni di pregiata qualità, che possono essere consumate alla brace nelle trattorie del posto secondo la formula del "fornello pronto". E’ presente inoltre una famosissima birreria apprezzata da estimatori nazionali ed esteri.

Offerta gastronomica

Famosissimo pub con birrificio artigianale, attivissimo già da circa 15 anni, attira appassionati "del luppolo" da tutta la regione e oltre. Potrete assaporare delle ottime birre accompagnate dalle loro eccellenti prelibatezze culinarie.
Birreria Birranova
2 Via Magenta
Famosissimo pub con birrificio artigianale, attivissimo già da circa 15 anni, attira appassionati "del luppolo" da tutta la regione e oltre. Potrete assaporare delle ottime birre accompagnate dalle loro eccellenti prelibatezze culinarie.
Braceria dove gustare carni locali sapientemente arrostite alla brace dal bravissimo Lorenzo. Non perdetevi le famose "bombette", vera prelibatezza per le papille gustative, e le salsicce locali
Fuego
17 Via dei Longobardi
Braceria dove gustare carni locali sapientemente arrostite alla brace dal bravissimo Lorenzo. Non perdetevi le famose "bombette", vera prelibatezza per le papille gustative, e le salsicce locali
La Braceria Pizzeria da Matteo è ubicata in una struttura completamente in pietra della metà dell'800, antica famosa casa vinicola di proprietà del Cavalier Saverio de Bellis. Da Matteo potrete degustare piatti semplici ma curati con l'esperienza che li accompagna da 20 anni di attività
10 locals recommend
Braceria Pizzeria da Matteo
6 Largo IV Novembre
10 locals recommend
La Braceria Pizzeria da Matteo è ubicata in una struttura completamente in pietra della metà dell'800, antica famosa casa vinicola di proprietà del Cavalier Saverio de Bellis. Da Matteo potrete degustare piatti semplici ma curati con l'esperienza che li accompagna da 20 anni di attività