Le spiagge da vedere in zona.

Residenza Golfo Degli Ulivi
Residenza Golfo Degli Ulivi
Le spiagge da vedere in zona.

Visite turistiche

Una piccola insenatura circondata da rocce, a strapiombo sul mare, ricoperte di verde: questa è la Baia del Buondormire. Considerata una delle spiagge più belle del Cilento è caratteristica per la sua striscia di sabbia dorata sottile e le acque trasparenti. Oggi è possibile arrivarci tramite canoa o pedalò da fittare sulla vicina spiaggia della Marinella.
Baia del Buondormire
Spiaggia Marinella
Una piccola insenatura circondata da rocce, a strapiombo sul mare, ricoperte di verde: questa è la Baia del Buondormire. Considerata una delle spiagge più belle del Cilento è caratteristica per la sua striscia di sabbia dorata sottile e le acque trasparenti. Oggi è possibile arrivarci tramite canoa o pedalò da fittare sulla vicina spiaggia della Marinella.
La spiaggia della Marinella è perfetta sia per coppie che per famiglie. Per raggiungere questa stupenda riva immersa nel verde, basta prendere Via Piana in direzione Ovest per Via Marinella. Si tratta di una spiaggia con sabbia fina e molto chiara, contornata da tanto verde. La Spiaggia si trova nei pressi della Baia del Buon Dormire. Qui si trova sia la spiaggia libera che lidi attrezzati. Fra i pochi presenti, consigliamo Marinella - Il Lido. La struttura dispone di un ampio parcheggio dotato di tutti i servizi quali spogliatoi docce e bagni, noleggio pedalò e canoe per visitare la splendida baia del Buon Dormire a pochi metri di distanza. Il ristoro offre una vasta scelta di piatti tipici e specialità cilentane che si possono gustare all'ombra di gelsi e ulivi secolari.
Spiaggia Marinella
Spiaggia Marinella
La spiaggia della Marinella è perfetta sia per coppie che per famiglie. Per raggiungere questa stupenda riva immersa nel verde, basta prendere Via Piana in direzione Ovest per Via Marinella. Si tratta di una spiaggia con sabbia fina e molto chiara, contornata da tanto verde. La Spiaggia si trova nei pressi della Baia del Buon Dormire. Qui si trova sia la spiaggia libera che lidi attrezzati. Fra i pochi presenti, consigliamo Marinella - Il Lido. La struttura dispone di un ampio parcheggio dotato di tutti i servizi quali spogliatoi docce e bagni, noleggio pedalò e canoe per visitare la splendida baia del Buon Dormire a pochi metri di distanza. Il ristoro offre una vasta scelta di piatti tipici e specialità cilentane che si possono gustare all'ombra di gelsi e ulivi secolari.
La spiaggia delle Saline è la più vicina alla nostra Residenza. È un tratto di costa sabbiosa lungo quasi 5 chilometri che grazie al fondale basso e alla sabbia dorata è una delle mete preferite dalle famiglie con bambini. La spiaggia prende il suo nome dal fatto che, dalle rocce presenti nei pressi del Molo dei Francesi, gli abitanti avevano ricavato delle saline per ottenere sale marino. Trovare parcheggio è semplice, poiché lungo la strada sono numerosi i posti auto e, in alta stagione, viene utilizzato anche il campo sportivo. Oltre alla spiaggia libera si trovano tanti lidi attrezzati dove noleggiare ombrelloni e sdraio, oltre a poter mangiare qualcosa.
Le Saline
La spiaggia delle Saline è la più vicina alla nostra Residenza. È un tratto di costa sabbiosa lungo quasi 5 chilometri che grazie al fondale basso e alla sabbia dorata è una delle mete preferite dalle famiglie con bambini. La spiaggia prende il suo nome dal fatto che, dalle rocce presenti nei pressi del Molo dei Francesi, gli abitanti avevano ricavato delle saline per ottenere sale marino. Trovare parcheggio è semplice, poiché lungo la strada sono numerosi i posti auto e, in alta stagione, viene utilizzato anche il campo sportivo. Oltre alla spiaggia libera si trovano tanti lidi attrezzati dove noleggiare ombrelloni e sdraio, oltre a poter mangiare qualcosa.
La spiaggia della Ficocella è una delle più piccole di Palinuro. L’arenile è largo una cinquantina di metri ed è formato da sabbia fine circondata da rocce. L’acqua è meravigliosa e cristallina, i riflessi sono spettacolari e il fondale unico, come dimostra la foto qui sopra. Dalla spiaggia è possibile accedere anche a un sentiero che percorre tutto il promontorio di Palinuro. Si tratta del sentiero della Primula, nome che deriva dal nome della pianta che fiorisce sulle falesie di Palinuro, tra l’altro proprio su questa spiaggia, la primula palinuri, simbolo del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. La spiaggia, durante l’estate, è interamente occupata dal lido Ficocella Beach Club.
Spiaggia Ficocella
La spiaggia della Ficocella è una delle più piccole di Palinuro. L’arenile è largo una cinquantina di metri ed è formato da sabbia fine circondata da rocce. L’acqua è meravigliosa e cristallina, i riflessi sono spettacolari e il fondale unico, come dimostra la foto qui sopra. Dalla spiaggia è possibile accedere anche a un sentiero che percorre tutto il promontorio di Palinuro. Si tratta del sentiero della Primula, nome che deriva dal nome della pianta che fiorisce sulle falesie di Palinuro, tra l’altro proprio su questa spiaggia, la primula palinuri, simbolo del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. La spiaggia, durante l’estate, è interamente occupata dal lido Ficocella Beach Club.
La spiaggia del porto di Palinuro è incredibilmente trasparente e pulita, nonostante si trovi nel porto naturale di Palinuro. La spiaggia è adatta alle famiglie. L’acqua trasparente e cristallina, quasi mai agitata, la sabbia fine e dorata, rende il posto adatto ai bambini. Si presenta sabbiosa, ma ha anche tratti rocciosi, man mano che ci si avvicina al centro di Palinuro. La spiaggia presenta sia tratti liberi, per chi ama distendersi con l’asciugamano sulla spiaggia che dei lidi per chi ama la comodità della sdraio.
Via Porto
Via Porto
La spiaggia del porto di Palinuro è incredibilmente trasparente e pulita, nonostante si trovi nel porto naturale di Palinuro. La spiaggia è adatta alle famiglie. L’acqua trasparente e cristallina, quasi mai agitata, la sabbia fine e dorata, rende il posto adatto ai bambini. Si presenta sabbiosa, ma ha anche tratti rocciosi, man mano che ci si avvicina al centro di Palinuro. La spiaggia presenta sia tratti liberi, per chi ama distendersi con l’asciugamano sulla spiaggia che dei lidi per chi ama la comodità della sdraio.
La spiaggia del Mingardo è lunga diversi chilometri e parte dai confini dei comuni di Centola/Palinuro e Camerota per raggiungere Cala del Cefalo. La spiaggia è sabbiosa, anche se non è finissima, anzi, sulla battigia è formata da piccoli sassolini. La sabbia, proprio perché non molto fine, è più piacevole al tatto e non è particolarmente appiccicosa. L’acqua del mare è molto profonda, bastano pochi passi per non toccare più il fondale. Il litorale del Mingardo presenta molta spiaggia libera, in particolar modo nei pressi della Pineta. Man mano che si procede verso Marina di Camerota la spiaggia libera è sempre meno e la ritroviamo tra i vari lidi.
Via Mingardo
Via Mingardo
La spiaggia del Mingardo è lunga diversi chilometri e parte dai confini dei comuni di Centola/Palinuro e Camerota per raggiungere Cala del Cefalo. La spiaggia è sabbiosa, anche se non è finissima, anzi, sulla battigia è formata da piccoli sassolini. La sabbia, proprio perché non molto fine, è più piacevole al tatto e non è particolarmente appiccicosa. L’acqua del mare è molto profonda, bastano pochi passi per non toccare più il fondale. Il litorale del Mingardo presenta molta spiaggia libera, in particolar modo nei pressi della Pineta. Man mano che si procede verso Marina di Camerota la spiaggia libera è sempre meno e la ritroviamo tra i vari lidi.
Gli Scogli di Mezzagalera aprono il varco alla spiaggia dell’Acquabianca a Marina di Pisciotta. Lunga quasi 500 metri, si trova prima del porto e si estende fino alle case della contrada Cozzipuodi. La spiaggia di Marina di Pisciotta è caratterizzata, come la spiaggia di Marina Campagna, da ciottoli levigati dal mare, ma negli ultimi anni buona parte di questi vengono coperti da sabbia. Il litorale costiero di Marina di Pisciotta può essere ammirato anche dall’alto grazie a una splendida vista panoramica verso il mare. Qui non sono presenti lidi balneari.
Marina di Pisciotta
Gli Scogli di Mezzagalera aprono il varco alla spiaggia dell’Acquabianca a Marina di Pisciotta. Lunga quasi 500 metri, si trova prima del porto e si estende fino alle case della contrada Cozzipuodi. La spiaggia di Marina di Pisciotta è caratterizzata, come la spiaggia di Marina Campagna, da ciottoli levigati dal mare, ma negli ultimi anni buona parte di questi vengono coperti da sabbia. Il litorale costiero di Marina di Pisciotta può essere ammirato anche dall’alto grazie a una splendida vista panoramica verso il mare. Qui non sono presenti lidi balneari.
La spiaggia Cala Bianca è una delle più belle in assoluto. Una varco di ciottoli bianchi, sabbia e acqua cristallina che si spalanca sul Mar Tirreno dalla costa degli Infreschi. Cala Bianca, grazie alla sua bellezza, è stata votata come spiaggia più bella d’Italia nel 2013 vincendo il premio Legambiente la più bella sei tu. La spiaggia si trova nel comune di Camerota, in particolare a sud di Marina di Camerota, sulla costa degli Infreschi. È situata tra la spiaggia del Pozzallo e la spiaggia di Porto degli Infreschi. È possibile raggiungerla mediante imbarcazioni oppure tramite il sentiero degli Infreschi.
24 locals recommend
Cala Bianca
24 locals recommend
La spiaggia Cala Bianca è una delle più belle in assoluto. Una varco di ciottoli bianchi, sabbia e acqua cristallina che si spalanca sul Mar Tirreno dalla costa degli Infreschi. Cala Bianca, grazie alla sua bellezza, è stata votata come spiaggia più bella d’Italia nel 2013 vincendo il premio Legambiente la più bella sei tu. La spiaggia si trova nel comune di Camerota, in particolare a sud di Marina di Camerota, sulla costa degli Infreschi. È situata tra la spiaggia del Pozzallo e la spiaggia di Porto degli Infreschi. È possibile raggiungerla mediante imbarcazioni oppure tramite il sentiero degli Infreschi.
La spiaggia di Baia degli Infreschi, conosciuta anche come Porto Infreschi o Cala Infreschi, è una delle più belle della penisola italiana. La sua bellezza le ha permesso di vincere nel 2014 il premio della spiaggia più bella d’Italia di Legambiente; si tratta di una piccola cala che si affaccia sul mar Tirreno. Baia Infreschi, e la sua spiaggia, si trova alla fine del sentiero di trekking degli Infreschi. La cala è situata tra la costa di Marina di Camerota e quella di Scario, in linea d’aria tra Lentiscosa e San Giovanni a Piro. La cala è caratterizzata da una sabbia composta da piccoli ciottoli levigati che, sdraiandosi sopra, regalano una piacevole sensazione. Il mare antistante la spiaggia è abbastanza profondo, bastano pochi passi per perdere il contatto con il fondale. Nei pressi di Baia degli Infreschi sono presenti due attrattive particolari. Una chiesetta molto affascinante e poco più su, nei pressi della strada, che proviene da Lentiscosa, l’azienda Agricola Oasi Infreschi. La spiaggia di Baia degli Infreschi è possibile raggiungerla in tre modi, tramite l’automobile, con imbarcazioni e a piedi.
37 locals recommend
Baia degli Infreschi
37 locals recommend
La spiaggia di Baia degli Infreschi, conosciuta anche come Porto Infreschi o Cala Infreschi, è una delle più belle della penisola italiana. La sua bellezza le ha permesso di vincere nel 2014 il premio della spiaggia più bella d’Italia di Legambiente; si tratta di una piccola cala che si affaccia sul mar Tirreno. Baia Infreschi, e la sua spiaggia, si trova alla fine del sentiero di trekking degli Infreschi. La cala è situata tra la costa di Marina di Camerota e quella di Scario, in linea d’aria tra Lentiscosa e San Giovanni a Piro. La cala è caratterizzata da una sabbia composta da piccoli ciottoli levigati che, sdraiandosi sopra, regalano una piacevole sensazione. Il mare antistante la spiaggia è abbastanza profondo, bastano pochi passi per perdere il contatto con il fondale. Nei pressi di Baia degli Infreschi sono presenti due attrattive particolari. Una chiesetta molto affascinante e poco più su, nei pressi della strada, che proviene da Lentiscosa, l’azienda Agricola Oasi Infreschi. La spiaggia di Baia degli Infreschi è possibile raggiungerla in tre modi, tramite l’automobile, con imbarcazioni e a piedi.
La spiaggia del Pozzallo è una vera e propria spiaggia da cartolina, lunga 70 metri circa e profonda 50, questa è davvero una tappa irrinunciabile nel corso di una vacanza. La costa intorno alla spiaggia di Pozzallo è un susseguirsi di grotte subacquee dai mille colori dovuti alla miriadi di concrezioni che le costellano. Priva di stabilimenti, sono comunque presenti un punto di ristoro con servizi annessi. La spiaggia è un misto di ciottoli e ghiaia e offre la possibilità di nuotare in acque splendide e cristalline in cui bisogna avere maschera e pinne per godersi appieno il mare.
10 locals recommend
Spiaggia del Pozzallo
10 locals recommend
La spiaggia del Pozzallo è una vera e propria spiaggia da cartolina, lunga 70 metri circa e profonda 50, questa è davvero una tappa irrinunciabile nel corso di una vacanza. La costa intorno alla spiaggia di Pozzallo è un susseguirsi di grotte subacquee dai mille colori dovuti alla miriadi di concrezioni che le costellano. Priva di stabilimenti, sono comunque presenti un punto di ristoro con servizi annessi. La spiaggia è un misto di ciottoli e ghiaia e offre la possibilità di nuotare in acque splendide e cristalline in cui bisogna avere maschera e pinne per godersi appieno il mare.
La spiaggia di Lentiscelle è formata da sabbia dorata mista a ghiaia, con un litorale ampio e lungo. Le acque sono anche qui pulitissime e cristalline, con fondali molto alti, per cui non è molto adatta ai bambini. La spiaggia è libera ma è anche possibile noleggiare ombrelloni e lettini.
Via Lentiscella
Via Lentiscella
La spiaggia di Lentiscelle è formata da sabbia dorata mista a ghiaia, con un litorale ampio e lungo. Le acque sono anche qui pulitissime e cristalline, con fondali molto alti, per cui non è molto adatta ai bambini. La spiaggia è libera ma è anche possibile noleggiare ombrelloni e lettini.
Conosciuta anche come Ex spiaggia Club Med, la spiaggia del Molo dei Francesi è caratterizzata da sabbia finissima chiara e da scogli affioranti, soprattutto verso la riva, bagnata da un mare cristallino e limpido, con fondale digradante verso il largo.
Spiaggia del Molo dei Francesi
Via Saline
Conosciuta anche come Ex spiaggia Club Med, la spiaggia del Molo dei Francesi è caratterizzata da sabbia finissima chiara e da scogli affioranti, soprattutto verso la riva, bagnata da un mare cristallino e limpido, con fondale digradante verso il largo.
Si tratta di un promontorio roccioso, che presenta numerose grotte. Una delle più importanti è la Grotta Azzurra, che deve il suo nome al colore acceso delle sue acque, un effetto dato dalla luce del sole che si infila nelle rocce e sbuca fuori creando l’effetto dell’azzurro acceso. Dall’azzurro passiamo al rosso con la Grotta del Sangue, grotta caratteristica per il colore rosso sangue delle sue pareti interne. A Cala Fetente, invece, troviamo la Grotta Sulfurea, caratterizzata dall’odore di zolfo dovuto ai vapori di acido solfidrico. Ci sono anche altre grotte lungo il promontorio, come la Grotta dei Monaci, che presenta delle stalagmiti a forma di monaci con il saio. Le Grotte Marine di Capo Palinuro sono una delle principali attrazioni dell'area. È possibile visitarle con le barche in partenza dal porto di Palinuro.
12 locals recommend
Capo Palinuro
Discesa a Punta Quaglia
12 locals recommend
Si tratta di un promontorio roccioso, che presenta numerose grotte. Una delle più importanti è la Grotta Azzurra, che deve il suo nome al colore acceso delle sue acque, un effetto dato dalla luce del sole che si infila nelle rocce e sbuca fuori creando l’effetto dell’azzurro acceso. Dall’azzurro passiamo al rosso con la Grotta del Sangue, grotta caratteristica per il colore rosso sangue delle sue pareti interne. A Cala Fetente, invece, troviamo la Grotta Sulfurea, caratterizzata dall’odore di zolfo dovuto ai vapori di acido solfidrico. Ci sono anche altre grotte lungo il promontorio, come la Grotta dei Monaci, che presenta delle stalagmiti a forma di monaci con il saio. Le Grotte Marine di Capo Palinuro sono una delle principali attrazioni dell'area. È possibile visitarle con le barche in partenza dal porto di Palinuro.
La spiaggia della Molpa si presenta con un arenile bianco, fatto di piccoli e piccolissimi ciottoli che rendono la permanenza sulla spiaggia particolarmente piacevole. L’acqua è splendida, diventa subito profonda ed è trasparente, di fronte si vede lo Scoglio del Conoglio. A proteggere l’arenile le pareti rocciose, le note Falesie della Molpa, nelle quali sono presenti alcune grotte meravigliose. La Spiaggia Molpa di Palinuro si trova tra la spiaggia della Marinella e l’Arco Naturale sul versante meridionale di Capo Palinuro. La Molpa può essere raggiunta da una strada sterrata che si imbocca sulla rotonda nei pressi dell’Hotel Residence Oasi. Il parcheggio non manca, giunti presso la spiaggia troviamo il parcheggio del lido Marinella a pagamento e custodito e, poco più avanti, un parcheggio libero.
Sentiero della Molpa
Sentiero della Molpa
La spiaggia della Molpa si presenta con un arenile bianco, fatto di piccoli e piccolissimi ciottoli che rendono la permanenza sulla spiaggia particolarmente piacevole. L’acqua è splendida, diventa subito profonda ed è trasparente, di fronte si vede lo Scoglio del Conoglio. A proteggere l’arenile le pareti rocciose, le note Falesie della Molpa, nelle quali sono presenti alcune grotte meravigliose. La Spiaggia Molpa di Palinuro si trova tra la spiaggia della Marinella e l’Arco Naturale sul versante meridionale di Capo Palinuro. La Molpa può essere raggiunta da una strada sterrata che si imbocca sulla rotonda nei pressi dell’Hotel Residence Oasi. Il parcheggio non manca, giunti presso la spiaggia troviamo il parcheggio del lido Marinella a pagamento e custodito e, poco più avanti, un parcheggio libero.