Guida di Barbara

Barbara
Guida di Barbara

Visite turistiche

Anche lei parte del patrimonio UNESCO, si trova nello stesso luogo che ha ospitato, sin dalla fondazione della città, il principale templi di culto cittadino. Nei secoli si sono alternati culti e edifici, compresa una moschea che poteva ospitare fino a 7000 fedeli durante la dominazione araba. L’edificio attuale venne edificato durante l’era Normanna dell’isola e mantiene buona parte della sua impostazione all’esterno, mentre l’interno perse nel ‘700 la sua impostazione medioevale sostituita da quella barocca. Da segnalare il passo del Corano inciso su una delle colonne esterne e la tomba di Federico II al suo interno. Attività da non perdere una passeggiata sui tetti dove sono presenti percorsi che permettono viste mozzafiato sulla città.
746 locals recommend
Cattedrale di Palermo
490 Via Vittorio Emanuele
746 locals recommend
Anche lei parte del patrimonio UNESCO, si trova nello stesso luogo che ha ospitato, sin dalla fondazione della città, il principale templi di culto cittadino. Nei secoli si sono alternati culti e edifici, compresa una moschea che poteva ospitare fino a 7000 fedeli durante la dominazione araba. L’edificio attuale venne edificato durante l’era Normanna dell’isola e mantiene buona parte della sua impostazione all’esterno, mentre l’interno perse nel ‘700 la sua impostazione medioevale sostituita da quella barocca. Da segnalare il passo del Corano inciso su una delle colonne esterne e la tomba di Federico II al suo interno. Attività da non perdere una passeggiata sui tetti dove sono presenti percorsi che permettono viste mozzafiato sulla città.
Altro monumento protetto dall’UNESCO ed in stile arabo-normanno, la sua particolare forma iconica, con le cupole rosse che troneggiano sopra le strutture, viene spesso utilizzata come simbolo della città di Palermo. Immancabile una passeggiata nel suo chiostro interno.
155 locals recommend
San Giovanni degli Eremiti
16 Via dei Benedettini
155 locals recommend
Altro monumento protetto dall’UNESCO ed in stile arabo-normanno, la sua particolare forma iconica, con le cupole rosse che troneggiano sopra le strutture, viene spesso utilizzata come simbolo della città di Palermo. Immancabile una passeggiata nel suo chiostro interno.
Scoperta recentemente, è considerata un “capriccio architettonico” si tratta di una stanza, visitabile, in un palazzo storico del centro. La stanza è completamente coperta da una scura pittura blu di fondo e su di essa in caratteri arabi argentei e dorati varie frasi, ma anche sequenze musicali, riempiono ogni spazio.
11 locals recommend
Camera delle Meraviglie
239 Via Porta di Castro
11 locals recommend
Scoperta recentemente, è considerata un “capriccio architettonico” si tratta di una stanza, visitabile, in un palazzo storico del centro. La stanza è completamente coperta da una scura pittura blu di fondo e su di essa in caratteri arabi argentei e dorati varie frasi, ma anche sequenze musicali, riempiono ogni spazio.
Un giro presso il più antico parlamento d’Europa dove sotto la corte di Federico II (lo stupor mundi) nasce la scuola poetica siciliana alla quale Dante si ispira per la lingua italiana. Tappe obbligate sono la cappella palatina, patrimonio dell’UNESCO e le mura puniche poste sotto al palazzo stesso a confermare l’importanza della zona che faceva già parte della città fin dalla sua fondazione oltre 2800 anni fa.
494 locals recommend
Norman Palace
1 Piazza del Parlamento
494 locals recommend
Un giro presso il più antico parlamento d’Europa dove sotto la corte di Federico II (lo stupor mundi) nasce la scuola poetica siciliana alla quale Dante si ispira per la lingua italiana. Tappe obbligate sono la cappella palatina, patrimonio dell’UNESCO e le mura puniche poste sotto al palazzo stesso a confermare l’importanza della zona che faceva già parte della città fin dalla sua fondazione oltre 2800 anni fa.
Snodo principale del centro storico di Palermo, ha molteplici nomi ufficiali e non. Per esempio, piazza Villiena, Teatro del Sole, Ottagono del Sole. E’ l’incrocio tra le due principali strade del centro storico (via Maqueda e il Cassaro), e con esse crea quella che viene definita “Croce Barocca” per il modo unico in cui divide i 4 storici quartieri del centro. La struttura dei 4 prospetti è semplice e speculare, al primo livello una fontana a identificare i 4 fiumi storici di Palermo, poi una statua ad indicare una delle 4 stagioni, a seguire uno dei 4 re borbonici ed infine la statua della santa protettrice del quartiere. Alle spalle di uno dei canti vi è poi il cosiddetto quinto canto, creato con il solo scopo di dare una forma omogenea alla chiesa di san Giuseppe dei Teatini.
344 locals recommend
Quattro Canti
Via Maqueda
344 locals recommend
Snodo principale del centro storico di Palermo, ha molteplici nomi ufficiali e non. Per esempio, piazza Villiena, Teatro del Sole, Ottagono del Sole. E’ l’incrocio tra le due principali strade del centro storico (via Maqueda e il Cassaro), e con esse crea quella che viene definita “Croce Barocca” per il modo unico in cui divide i 4 storici quartieri del centro. La struttura dei 4 prospetti è semplice e speculare, al primo livello una fontana a identificare i 4 fiumi storici di Palermo, poi una statua ad indicare una delle 4 stagioni, a seguire uno dei 4 re borbonici ed infine la statua della santa protettrice del quartiere. Alle spalle di uno dei canti vi è poi il cosiddetto quinto canto, creato con il solo scopo di dare una forma omogenea alla chiesa di san Giuseppe dei Teatini.
Contemporaneo della adiacente villa Giulia, definito da Goethe (che lo visitò nel 1787) “il luogo più stupendo del mondo”. Contiene specie da tutto il mondo, percorsi a tema e, come villa Giulia, un altro Ficus monumentale e di dimensioni paragonabili.
144 locals recommend
Orto Botanico
2 Via Lincoln
144 locals recommend
Contemporaneo della adiacente villa Giulia, definito da Goethe (che lo visitò nel 1787) “il luogo più stupendo del mondo”. Contiene specie da tutto il mondo, percorsi a tema e, come villa Giulia, un altro Ficus monumentale e di dimensioni paragonabili.

Le Guide ai Quartieri

A 1 km dalla Stazione Centrale e a pochi metri dal Mercato di Ballarò, la casa è immersa nel centro storico più grande d’Europa in uno dei quartieri più antichi, l’Albergheria, dove scorreva il fiume Kemonia e attorno al quale si insediarono fenici, romani, bizantini, islamici e normanni che stabilirono lì il loro centro di potere. Oltre ad essere immersi in un contesto suggestivo si trovano, quindi, a due passi le principali attrazioni turistiche tra cui la Cattedrale, il Palazzo Reale, la Cappella Palatina, Ballarò, Camera delle Meraviglie, San Giovanni degli Eremiti ecc. e numerosi Palazzi storici.
79 locals recommend
Albergheria
79 locals recommend
A 1 km dalla Stazione Centrale e a pochi metri dal Mercato di Ballarò, la casa è immersa nel centro storico più grande d’Europa in uno dei quartieri più antichi, l’Albergheria, dove scorreva il fiume Kemonia e attorno al quale si insediarono fenici, romani, bizantini, islamici e normanni che stabilirono lì il loro centro di potere. Oltre ad essere immersi in un contesto suggestivo si trovano, quindi, a due passi le principali attrazioni turistiche tra cui la Cattedrale, il Palazzo Reale, la Cappella Palatina, Ballarò, Camera delle Meraviglie, San Giovanni degli Eremiti ecc. e numerosi Palazzi storici.

Offerta gastronomica

Il Sikulo è una storia d’amore iniziata con un caffè vent’anni fa e coltivata con passione e impegno quotidiano. Un luogo dove il Convivio cambia aspetto. Caffè, Gelateria, Bistrot, Pizzeria. La qualità, l’esperienza, l’ospitalità genuina di Palermo in un nuovo caleidoscopico format, calibrato sulle “voglie” più diverse. Qui ci si può ritrovare per un Caffè, un brunch, un aperitivo o una pizza. Vi promettiamo accoglienza vera e unica. Una cucina Regionale con prodotti freschi e ricette tipiche, e poi i nostri eventi…
13 locals recommend
SIKULO umori & sapori
2 Piazza Diodoro Siculo
13 locals recommend
Il Sikulo è una storia d’amore iniziata con un caffè vent’anni fa e coltivata con passione e impegno quotidiano. Un luogo dove il Convivio cambia aspetto. Caffè, Gelateria, Bistrot, Pizzeria. La qualità, l’esperienza, l’ospitalità genuina di Palermo in un nuovo caleidoscopico format, calibrato sulle “voglie” più diverse. Qui ci si può ritrovare per un Caffè, un brunch, un aperitivo o una pizza. Vi promettiamo accoglienza vera e unica. Una cucina Regionale con prodotti freschi e ricette tipiche, e poi i nostri eventi…
Moltivolti è un’impresa sociale nata nel 2014 da un gruppo di 14 persone provenienti da 8 paesi diversi: (Senegal, Zambia, Afghanistan, Bangladesh, Francia, Spagna, Gambia e Italia) , che a partire da quella data animano uno spazio pensato e strutturato per offrire dignità, cittadinanza e valore a partire dalla diversità. Un progetto di comunità intimamente connesso con il quartiere di Ballarò a Palermo, che cresce in equilibrio con il variopinto mercato popolato da vecchi e dai nuovi cittadini. Un quartiere laboratorio di società moderna all’interno del quale vivono 15 diverse comunità e si parlano ben 25 lingue.
49 locals recommend
Moltivolti
21 Via Giuseppe Mario Puglia
49 locals recommend
Moltivolti è un’impresa sociale nata nel 2014 da un gruppo di 14 persone provenienti da 8 paesi diversi: (Senegal, Zambia, Afghanistan, Bangladesh, Francia, Spagna, Gambia e Italia) , che a partire da quella data animano uno spazio pensato e strutturato per offrire dignità, cittadinanza e valore a partire dalla diversità. Un progetto di comunità intimamente connesso con il quartiere di Ballarò a Palermo, che cresce in equilibrio con il variopinto mercato popolato da vecchi e dai nuovi cittadini. Un quartiere laboratorio di società moderna all’interno del quale vivono 15 diverse comunità e si parlano ben 25 lingue.

City advice

Getting around

Bike sharing e monopattini sono utilissimi per girare

Consiglio di affittare l’automobile solo dopo aver girato bene la città e per raggiungere luoghi più distanti. Per il resto sono comodissimi i servizi di bikesharing e monopattino sharing utilizzabili con delle app.
Don't miss

Mercati storici

una visita ai mercati storici è altamente consigliata. Per esempio, una visita diurna presso il mercato del capo partendo da porta sant’Anna e mangiando in uno dei tanti posti caratteristici. La sera sono decisamente più caratteristici il mercato della Vucciria (nome che deriva dal francese boucherie, macelleria), che si trasforma da mercato vero e proprio a zona dove mangiare e bere molto gettonata fino a tarda notte, ma anche quello dei Lattarini alla Kalsa, che è uno dei centri nevralgici della movida notturna.
Book before you go

Una serata in uno dei numerosi teatri della città.

Palermo è una città culturalmente molto attiva in ogni stagione dell’anno. Si può godere di spettacoli teatrali o musicali per tutti i gusti in numerosi teatri all’aperto o al chiuso. Consiglio di prenotare prima dando un’occhiata al sito Balarm.it