Landmarks

Torre del Bramante

3 locals recommend,

Tips from locals

Katia
January 25, 2021
La torre è il simbolo di Vigevano, tanto da essere stata collocata nel punto più alto della cittadina. La prima posa risale al 1198.
Paolo
August 2, 2022
1. LA STORIA La prima menzione documentata di una “torre” collocata nell’area dell’attuale castello risale al 1198. In quell’anno i consoli della città di Pavia elevano Vigevano al rango di “borgo” sottoposto alla giurisdizione di Pavia; nel documento si fa menzione ad una “torre” che i vigevanesi hanno giurato di costruire alta quanto sarà ordinato dai consoli pavesi. Della torre medievale non conosciamo forma e altezza. Sappiamo soltanto che già a partire dal ‘400 vi erano collocate le campane e un orologio con ruote e ingranaggi. Alla fine del XV secolo anche la torre, come tutto il resto del castello e della piazza sottostante, subisce un profondo rinnovamento per opera del duca Ludovico Maria Sforza, detto il Moro. Il Moro fa demolire in parte la vecchia torre, ormai quasi inagibile, e ne fa costruire una nuova dalle eleganti e slanciate forme rinascimentali. La parte più elevata viene costruita a imitazione della Torre del Filarete al Castello Sforzesco di Milano. Già i vigevanesi del tempo vedevano nelle forme della nuova torre il genio di Donato Bramante, il più grande architetto del Rinascimento, attivo alle fine del ‘400 presso la corte sforzesca e spesso presente a Vigevano. Una lapide posta alla base del monumento ricorda l’intervento voluto dal Moro, celebrando in particolare di aver dotato Vigevano di una nuova “bellissima torre”. Tutto il manufatto era affrescato all’esterno. Nel corso dei secoli si resero necessari vari interventi di manutenzione e restauro; la cuspide finale, con cupolino in rame, venne aggiunta nel XVII secolo. Ancora oggi la Torre scandisce la giornata dei vigevanesi, sia con il suo grande orologio sia con i rintocchi delle campane. Da secoli ormai è il simbolo della città di Vigevano e compare nello stemma comunale. 2. DESCRIZIONE La torre consta di 7 piani più il capolino. I primi 4 piani sono aperti al pubblico e mediante una scala interna si può arrivare al terrazzino sporgente, chiuso da merli alla ghibellina, ad un’altezza rispetto al cortile del castello di circa 31 metri. Da qui si gode una magnifica vista sulla Piazza sottostante, sul centro storico, sulle chiese cittadine ma si può spaziare fino al Ticino e oltre. Al di sopra si trovano altri 3 piani, non accessibili al pubblico, che portano alla cella campanaria. Sopra la cella il cupolino, costituito da una parte ottagonale di epoca rinascimentale terminante con una cuspide di gusto barocco di fine ‘600. L’altezza complessiva della Torre è di metri 55,72. 3. ACCESSO La Torre è liberamente visitabile fino alla prima merlatura, con una salita di circa 100 gradini. L’ingresso è a pagamento, la biglietteria si trova presso l’Infopoint posto alla base della Torre. Di seguito le tariffe: BIGLIETTO INTERO  € 3,00 BIGLIETTO RIDOTTO € 2,00 Gruppo di adulti di minimo 15 persone over 65 ragazzi tra i 6 e 12 anni GRUPPO FAMILIARE (adulti con bambini minori composto da minimo 3 persone) CONVENZIONI IN CORSO: TOURING CLUB, ABBONAMENTO MUSEI LOMBARDIA (accesso omaggio alla Torre del Bramante e ai Musei Civici)  RIDOTTO € 1,00 Scolaresca di scuola primaria e secondaria studente universitario munito di documento Centri educativi(centri estivi, onlus e affini) OMAGGIO Bambini di età inferiore ai 6 anni Insegnanti accompagnatori di scolaresca Accompagnatori di gruppi Tesserino invalidità + accompagnatore Guide turistiche con tesserino Forze dell’ordine e giornalisti per motivi di servizio REGOLAMENTO TORRE DEL BRAMANTE IL BIGLIETTO DA DIRITTO AD UN SOLO INGRESSO NEL GIORNO DI EMISSIONE RIDUZIONE O GRATUITA’ DOCENTI Si precisa la sola applicazione di GRATUITA’ in caso di accompagnatori di scolaresca PRECISAZIONE DOVUTA in merito al decreto 19.2.2014 Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Legge 8.11.2013, n.128, art.16,comma 3 CHIUSURA TORRE I biglietti sono venduti fino a 15 minuti prima dalla chiusura e comunque i visitatori già all’interno sono tenuti a rispettare gli orari esposti. ACCESSO NON CONSENTITO PER MOTIVI DI SICUREZZA NON E’ CONSENTITO L’ACCESSO: -AI MINORENNI NON ACCOMPAGNATI DA PARENTE O TUTORE -ALLE CLASSI DI SCUOLA DELL’INFANZIA CHIUSURA TORRE PER MOTIVI DI SICUREZZA -In caso di forza maggiore o condizioni atmosferiche avverse (raffiche di vento, temporali, pioggia battente,neve) - per motivi di sicurezza chiusura imposta dalle autorità e per motivi di ordine pubblico 4. ORARI La Torre è accessibile nei seguenti orari: da martedì a venerdì: dalle 10.30 alle 12.30 / dalle 14.00 alle 17.00 sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 / dalle 14.30 alle 17.30
1. LA STORIA La prima menzione documentata di una “torre” collocata nell’area dell’attuale castello risale al 1198. In quell’anno i consoli della città di Pavia elevano Vigevano al rango di “borgo” sottoposto alla giurisdizione di Pavia; nel documento si fa menzione ad una “torre” che i vigevanesi…

Torre del Bramante by Airbnb Experiences

Get to know this iconic landmark through Airbnb Experiences, small group activities led by locals
The secrets to learn pasta and tiramisu
Handmade Family Pasta & Tiramisù
Italian Secret Kitchen; Pasta & Sicilian tiramisù
Location
19 Piazza Ducale
Vigevano, Lombardia